mercoledì 28 settembre 2011

Anidride solforosa

Oggi abbiamo studiato miscugli, composti e reazioni chimiche. In attesa di altre foto e filmati, vediamo la reazione:

S+O2 --> SO2

L’anidride solforosa o biossido di zolfo è un gas incolore, irritante, non infiammabile, molto solubile in acqua e dall’odore pungente. Dato che è più pesante dell’aria tende a stratificarsi nelle zone più basse. Rappresenta l’inquinante atmosferico per eccellenza essendo il più diffuso, uno dei più aggressivi e pericolosi (Vincenzo Longo, CNR Pisa).
Samuele ha detto che l'odore sgradevole che si sentiva era lo stesso dell'acqua termale di Saturnia. Infatti la caratteristica principale dell’acqua [di Saturnia, ndr] è la presenza di un grande quantitativo di idrogeno solforato e anidride carbonica (dal sito delle Terme).

Lo zolfo riscaldato diventa liquido e di colore rossastro:


Si forma un fumo "pesante" che sta sul fondo della provetta ed è molto puzzolente:

Qualcosa in più sullo zolfo.

domenica 25 settembre 2011

Primi passi nella Chimica

Ma cosa sono gli atomi e le molecole? Qualcuno li ha mai visti? E se nessuno li ha mai visti, come facciamo a sapere che come sono fatti? Sono queste le domande che ci stiamo facendo.
Intanto costruiamo con i nostri sticks-and-balls dei modellini come questi (il primo è una molecola d'acqua, il secondo è il metano):


Abbiamo detto che l'ipotesi di un nucleo atomico è stata fatta da Lord Rutherford (1871-1937). Ai suoi tempi ci si chiedeva se la materia dentro l'atomo fosse concentrata in un nucleo o se fosse distribuita come uvette nel panettone, che era l'ipotesi di Thomson, un altro importante scienziato di quel tempo.
L'idea sperimentale di Rutherford è questa: per ottenere informazioni sull'atomo lo si bombarda con proiettili e si analizza la deviazione subita dai proiettili dopo l'urto. E' come se, per avere informazioni su un oggetto sconosciuto dentro una una scatola chiusa, lo bombardassimo di proiettili; allora, se tutti i proiettili attraversano la scatola indisturbati si può pensare che il contenuto non opponga resistenza, se invece qualche proiettile viene fortemente deviato o rimbalza all'indietro si può ipotizzare che all'interno ci sia un ostacolo.

Noi abbiamo fatto una prova lanciando una pallina da una parte all'altra della stanza. La situazione cambia secondo che tra la pallina e la parete di fondo le persone si concentrino in una zona della stanza o siano distribuite un po' ovunque (in realtà Rutherford aveva a che fare con particelle cariche e non con palline). Quindi - ed è questo a cui dobbiamo pensare per capire almeno a grandi linee l'esperimento - guardando cosa succede alla parete opposta mi fa capire cosa c'è in mezzo, anche se non lo posso vedere.
Rutherfod usò come proiettili ad alta velocità delle particelle alfa, che sono, dal punto di vista delle particelle, dei proiettili molto massicci (come se noi, nell'esperimento fatto in classe, avessimo usato un pallone pesante invece della pallina) e bombardò una lamina d'oro. Potevano accadere due cose:
A- i proiettili venivano in parte deviati mentre altri arrivavano dalla parte opposta B- dall'altra parte arrivavano tutti i proiettili.
Solo un ostacolo concentrato e resistente avrebbe potuto deviare i proiettili, mentre ostacoli isolati e più deboli sparsi qua e là sarebbero stati travolti dai proiettili massicci usati da Rutherford. L'esperimento diede come risultato il caso A. Si osservò infatti che, se la maggior parte dei proiettili attraversava la lamina d'oro senza essere deviato, un certo numero di proiettili, però, veniva deflesso fortemente e qualcuno rimbalzava indietro. Un'animazione del suo esperimento è . I proiettili (pallini rossi) sulla cui traiettoria si trova il nucleo non arrivano dall'altra parte, ma vengono bloccati.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Poi ci siamo chiesti se basta mescolare sostanze diverse per ottenerne un'altra.
Se mescoliamo sabbia e acqua, o sale e pepe, possiamo dividerli nuovamente? Alcuni hanno avuto l'idea di mettere sale e pepe in acqua in modo che l'acqua sciogliesse il sale. Abbiamo versato l'acqua in un imbuto sopra un filtro di carta in modo che l'acqua con il sale passasse nel becker di raccolta e il pepe si fermasse sulle pareti del filtro. Tra qualche giorno scopriremo cos'è successo.
In attesa dei risultati un po' di musica per imparare i primi 10 elementi della Tavola Periodica:

Cosa sono i neutrini?

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ce lo spiega con un cartone animato:

venerdì 23 settembre 2011

Paesaggi (5)

Ancora i luoghi delle vacanze.
Il tratto Costa Azzurra- Barcellona visitato da Sabino, che ha fatto una crociera:


La Corsica che ha visto Vanessa, con le mucche sulla spiaggia, le falesie di Bonifacio e la mappa con le Bocche di Bonifacio:



La verdissima zona di Arce (Frosinone) dov'è stata Sofia:


Il Cairo, dov'è stata Sheren, con le Piramidi di Giza e la Sfinge:









Manca ancora qualche immagine alla nostra collezione!

ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

lunedì 19 settembre 2011

La 1A è nostra ospite

Ospitiamo la 1A che non ha ancora il suo spazio web pubblicando il grafico dei dati raccolti oggi. L'indagine riguarda il possesso del computer. I ragazzi sono 25:

venerdì 16 settembre 2011

Paesaggi (4)

A cliff is a significant vertical, or near vertical, rock exposure.
Fabrizio ci ha raccontato che alcuni turisti si sdraiano e strisciano fino al bordo della scogliera a strapiombo sul mare per guardare giù. Ci ha anche raccontato che a volte qualche pecora casca (anche se ci sono le recinzioni):

Questa invece è Durazzo, dove è andato Sako:

Qui si vedono il porto e la spiaggia di cui ci ha parlato:

Infine Senigallia, dov'è stata Chiara:



ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Paesaggi (3)

Altre immagini Google Maps. Una cartina di Sri Lanka (per il momento non ci sono immagini dei luoghi descritti da Thisaru), e Tipasa (o Tipaza), la città dove è stato in vacanza Iliess, in tre immagini che mostrano la spiaggia e le rovine romane. Come al solito, clicca sulle foto per ingrandirle.






Letizia ha portato un libro sul paesaggio, dove si parla di "paesaggi olfattivi". E' vero che i luoghi - perlomeno alcuni - hanno un loro odore particolare. La Sardegna, per esempio. Quando il traghetto entra nel porto, da terra arriva il profumo della macchia mediterranea, dell'elicriso e del cisto.

ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

mercoledì 14 settembre 2011

Paesaggi delle vacanze

Continua la serie dei paesaggi (clicca sulle immagini per ingrandirle):
St James 's Park a Londra (Martina)

Livigno (Veronica)


Costa Brava (Letizia)


Varazze (Melanie)
Massa Marittima (Giulio)


Villasimius (Nicolò)



ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

lunedì 12 settembre 2011

Primo giorno in seconda media

Novità in classe: qualche compagno non c'è più ma due nuovi arrivi.
Abbiamo fatto la conoscenza di Sabino e di Sheren, che ha suggerito un link.
Il sito, molto interessante, che Sheren ha indicato è http://www.thinkquest.org

Intanto ono già cominciate le comunicazioni dei lavori di Scienze, con le letture di Sara e Samuele.
Il tema è il paesaggio e conviene spendere qualche parola per capire meglio.
Nella Convenzione Europea del Paesaggio - un documento adottato dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa - si legge la seguente definizione:

"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.
Inoltre il Consiglio riconosce che il paesaggio è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni; ritiene che il paesaggio rappresenti un elemento chiave del benessere e che la sua salvaguardia comporti diritti e responsabilità per ciascun cittadino.

Sono molteplici gli aspetti del paesaggio, e non è possibile studiarlo con un unico approccio. Serve invece il concorso di molte discipline. Scrive Matteo Meschiari : A cavallo tra natura e cultura, tra contemplazione e azione, tra materia e pensiero, il paesaggio si propone come un problema a molte variabili.
Le prime descrizioni che abbiamo sentito sono state il paesaggio della Valsassina (Sara) e quello del Gargano (Samuele). Nella prima foto (da Google Earth) si vede abbastanza bene il lago a forma di Y. Di quale lago si tratta? Nella terza si vedono bene le lagune di cui ci parlava Samuele. Clicca sulle foto per ingrandirle e cercare i dettagli.




Ecco poi il torrente Pioverna, le montagne e la cascata di Introbio, fotografati da Sara:






ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

domenica 11 settembre 2011

Comincia un nuovo anno!

Il sottotitolo del blog è cambiato: adesso siamo in seconda!
Un saluto a tutti e a domani!